Zurück

Il numero di animali estivati sottostà a oscillazioni annuali, ma osservandolo sul lungo periodo è relativamente stabile. A causa delle condizioni meteorologiche avverse e dei grandi predatori, il periodo d’estivazione 2021 si è rivelato particolarmente impegnativo e anche il carico è stato relativamente basso. Nell’estivazione di ovini negli ultimi anni si è osservato un forte spostamento tra i sistemi di pascolo come conseguenza della protezione delle greggi resasi necessaria per la maggiore presenza di grandi predatori.

Da sempre l’esteso paesaggio alpestre svizzero è fortemente caratterizzato dagli animali al pascolo. Questo paesaggio rurale può essere preservato soltanto utilizzandolo e curandolo in modo adeguato. In tal modo la regione d’estivazione può svolgere il suo importante compito per la sicurezza alimentare, l’ecologia e altre aspettative da parte della società.  

Zoom: bild_smmerung.png

Evoluzione delle aziende d'estivazione

La dimensione di un’azienda d’estivazione si misura in carichi normali (CN). Per CN s'intende l’estivazione di un'unità di bestiame grosso che consuma foraggio grezzo durante 100 giorni. Corrisponde quindi al quantitativo di erba necessario per foraggiare una vacca per 100 giorni. Su un alpe il rapporto tra crescita dell’erba e fabbisogno di foraggio degli animali deve essere il più possibile equilibrato; a tal fine è stato stabilito per ogni azienda d’estivazione un carico usuale.

Tra il 2003 e il 2021 il numero di aziende d’estivazione è diminuito, passando da 7 472 a 6 663 unità. Nel complesso, nell’anno oggetto del rapporto il carico normale stabilito è leggermente aumentato. Le aziende d'estivazione sono diventate tendenzialmente più grandi poiché quelle esistenti si sono accorpate o sono state rilevate da aziende confinanti.

ab22-betrieb-strukturen-grafik-entwicklung-soemmerungsbetriebe-i.png

Rapporti di gestione

I gestori delle aziende d’estivazione sono per lo più persone fisiche e società semplici (società di fratelli o formate da diverse generazioni, ecc.); queste forme giuridiche sono usuali anche per le aziende annuali. Una particolarità nell’estivazione è però la presenza anche di altre forme giuridiche come cooperative di diritto privato o enti di diritto pubblico. Tali forme giuridiche affondano le loro radici da un lato nella tradizione, dall’altro nella redditività poiché la gestione collettiva presenta chiari vantaggi sul piano economico.
 

ab22_betrieb_strukturen_grafik_rechtsformen_soemmerung_i.png

Sviluppo dell’effettivo di animali nella regione d’estivazione

Nel complesso, tra il 2000 e il 2021 l’effettivo di animali sugli alpi svizzeri è rimasto relativamente stabile, con fluttuazioni annue riconducibili alle condizioni meteorologiche. Nel periodo d’estivazione 2021 la situazione è stata per lo più difficile (estate fredda-umida, temporali con grandine) e anche il carico è stato basso rispetto agli anni scorsi. Dal 2000 sia le vacche da latte sia le manze (categoria «Altri bovini») sono diminuite del 10 % circa. Parallelamente il numero delle vacche madri è triplicato. Questo spostamento è il risultato dell’evoluzione in atto nelle aziende annuali nella regione di pianura e di montagna. Rispetto al 2000, nel 2021 è stato estivato il 25 % in meno di ovini ed equidi, ma circa il 20 % in più di caprini. L’estivazione di ovini è diventata sempre più dispendiosa a causa della protezione delle greggi.  

Il grafico seguente illustra l’evoluzione dell'effettivo di animali estivati per le varie categorie di animali (in carichi normali).

ab22_betrieb_strukturen_grafik_tierbestand_soemmerung_i_neu.png

Evoluzione dell’estivazione degli ovini

Dal 2003 vengono stanziati contributi d’estivazione per ovini (escluse le pecore lattifere) differenziati in funzione del sistema di pascolo. Con l’erogazione di contributi più elevati per i pascoli da rotazione e la sorveglianza permanente da un lato si tiene conto dei costi maggiori che tali sistemi comportano, dall’altro si incentiva un’estivazione sostenibile del bestiame ovino. Per sorveglianza permanente si intende la conduzione del gregge effettuata giornalmente da un pastore con l’ausilio di cani in luoghi di pascolo stabiliti dal pastore stesso. Per pascolo da rotazione s’intende un pascolo effettuato alternativamente per tutta la durata dell’estivazione in diversi parchi cintati o chiaramente delimitati da elementi naturali.

foto_soemmerung2.jpg

Con la maggiore presenza di grandi predatori aumenta l’incentivo per un’estivazione sostenibile. Negli ultimi anni ciò ha influenzato notevolmente l’estivazione degli ovini. Il numero di ovini su altri pascoli è infatti decisamente diminuito, mentre quello di ovini sotto sorveglianza permanente è aumentato. Tale tendenza si è confermata anche nel 2021.

Zoom: ab22_betrieb_strukturen_grafik_schafsoemmerung_i.png

Grado di sfruttamento delle aziende d’estivazione

ll grado di sfruttamento delle aziende d’estivazione con animali da reddito può essere calcolato sulla base della quota del carico effettivo rispetto al carico usuale stabilito ufficialmente. Nel 2021 il grado di sfruttamento degli alpi, esclusi quelli caricati con ovini, è ammontato complessivamente al 91 % (2020: 95 %). La flessione del carico e quindi anche del grado di sfruttamento nel periodo d’estivazione 2021, caratterizzato da un tempo freddo-umido, è già stata illustrata in precedenza.

Per la prima volta è stato valutato anche il grado di sfruttamento degli alpi caricati con ovini. In media nei 784 alpi registrati il grado di sfruttamento nel 2021 si è attestato all’84 %, laddove per i sistemi di pascolo con sorveglianza permanente (87 %) e i pascoli da rotazione (84 %) il grado di sfruttamento è stato superiore rispetto a quello degli altri pascoli (70 %).

Panoramica del grado di sfruttamento per Cantone (escl. alpi caricati con ovini):

Zoom: ab22-betrieb-strukturen-grafik-auslastung-ohne-schafalpen-i.png


Panoramica del grado di sfruttamento per Cantone (alpi caricati con ovini):

ab22-betrieb-strukturen-grafik-auslastung-schafalpen-i.png


Panoramica del grado di sfruttamento per classi di dimensioni (escl. alpi caricati con ovini):

ab22_betrieb_strukturen_grafik_auslastungprobetrieb_ohne_schafalpen_i.png


Panoramica del grado di sfruttamento per classi di dimensioni (alpi caricati con ovini):  

ab22_betrieb_strukturen_grafik_auslastungprobetrieb_schafalpen_i.png

Facebook Twitter LinkedIn Instagram